0

Vernici per legno, tinte, smalti e impregnanti: come dare un nuovo volto agli arredi in legno?

Redazione Vernicistore.it • gen 05, 2022

Pitture Antimuffa

Trattamenti per il legno, impregnante, smalto, vernice: quale scegliere?


Sei un amante del fai da te e desideri dare un nuovo volto ai tuoi arredi o complementi di arredo in legno?


Possiedi dei mobili logori o vintage e vorresti restaurarli? Per farlo non ti occorre un professionista nel settore, né serve essere un esperto: dare un nuovo volto ai propri arredi in legno è più semplice di quanto possa sembrare, basta seguire alcune regole basilari e il gioco è fatto.


Prima di iniziare devi però conoscere i principali prodotti che puoi usare sul legno per ottenere risultati soddisfacenti. Vediamo quali sono i principali e come usarli sul legno. 



come-togliere-la-muffa-dai-muri-prima-di-pitturare

Vernici per legno, tinte, smalti e impregnanti: come dare un nuovo volto agli arredi in legno?


Prima di scoprire caratteristiche, funzioni e pregi di ogni singolo prodotto, va premesso che esistono numerose tipologie di vernici per il legno: materiali che si differenziano tra di loro per composizione e per risultato estetico.


Di seguito le analizzeremo singolarmente, in modo da aiutarti a individuare quella più adeguata alle tue esigenze.


La prima differenza sostanziale va fatta in ordine alla vernice per legno, tinta e smalto. Cosa distingue questi prodotti? Il materiale di composizione, che ha uno scopo ben preciso per ogni singolo caso: una vernice per legno serve per rinnovare, decorare e proteggere la superficie di legno.


È possibile distinguerne due tipologie principali: prodotti vernicianti "filmanti" e "non filmanti".


Si definiscono non filmanti, in particolare, quei prodotti che non otturano i pori del legno dopo essere stati stesi sulla sua superficie. Ciò significa che con una vernice non filmante il legno resta libero di respirare, perché questi prodotti non incapsulano le venature del legno e le lasciano visibili.


Fra i prodotti vernicianti per legno, a sua volta, si possono distinguere due tipologie principali: le vernici, le tinte e i mordenti.


Mentre quando si parla di prodotti filmanti ci si riferisce a prodotti per la verniciatura del legno capaci di produrre un sottile film sulla superficie dell’oggetto.


Questo infatti, una volta steso ed essiccato, chiude i pori del legno incapsulandolo nel vero senso del termine. Rientrano in questa categoria smalti per legno, i fondi e le finiture.

Vediamo tutti questi prodotti nei particolari.

La vernice per legno

Cos’è, esattamente, una vernice per legno?

Si tratta di un prodotto di rivestimento per oggetti, arredi e complementi di arredo in legno, capace di proteggere e al contempo decorare la superficie di un manufatto.


La finitura pigmentata tipica di questi prodotti riesce a coprire la superficie su cui viene applicata in modo più o meno variabile, cela le sue venature in modo più o meno deciso.


Tutte le vernici in vendita sono caratterizzate da un legante, un diluente e un solvente e altre componenti, compresi i pigmenti che donano la colorazione alla vernice.


Oggi questi prodotti, rispetto al passato, sono soprattutto a base d’acqua e dunque non provocano esalazioni tossiche.


come-togliere-la-muffa-dai-muri-prima-di-pitturare

Le tinte per legno

Le tinte per legno sono delle pitture coloranti destinate ad uso interno, caratterizzate da una composizione tale da lasciare intravedere le venature del manufatto su cui è stesa, nonostante vi conferisca una colorazione.

Normalmente una tinta per legno è usata quando si desidera scurire la tonalità di un legno chiaro o semplicemente rendere la colorazione di legni differenti tra di loro di un tono più omogeneo.

Sono dotate di una viscosità piuttosto ridotto, le tinte sono ottenute tramite la dispersione di coloranti in acqua o solvente.

Il mordente per legno

Il mordente per legno, chiamato comunemente anche "mordenzante", è una vernice trasparente il cui scopo è quello di mantenere insieme il colorante e la superficie.


Il termine mordente infatti, che in latino diventa mordēre, significa "tenere fermo, stringere, mantenere saldo".


I mordenti più moderni usati per la verniciatura del legno vengono prodotti con coloranti disciolti in acqua. 

Il fondo per legno

Un altro prodotto finalizzato al restauro del legno è il fondo per legno.


Si tratta di una vernice preparatoria, il cui scopo è quello di uniformare la superficie dell’oggetto da restaurare e migliorare l’aderenza dello smalto che verrà steso di seguito. 

Lo smalto per legno

Se inizialmente lo smalto si caratterizzava per la capacità di creare su una superficie in legno un rivestimento liscio e lucido (molto simile alla superficie della ceramica), oggi con questo concetto si intende un prodotto di verniciatura molto coprente, sia a base d’acqua che solvente, che proprio come la vernice può essere può apparire lucido, opaco o satinato.


Il livello di opacità di uno smalto viene determinato usando "Gloss", misurabili da 0-10 e da 81-100. Quelli compresi tra 0-10 indicano uno smalto con caratteristiche di opacità, mentre quelli da 81-100 gli smalti più brillanti.

La finitura per legno

Per proteggere la superficie esterna di un oggetto, dopo aver concluso il procedimento di pittura con uno dei prodotti sopra indicati, si consiglia spesso di applicare una mano di finitura per legno.


Si tratta di un prodotto verniciante con una composizione trasparente, che va applicata sullo strato più esterno dell’oggetto.


Lo scopo di questo prodotto non è soltanto estetico, ma soprattutto protettivo: la finitura per legno può essere di colore opaco, satinato o lucido, e va scelto dunque in base al "colore" del legno da trattare e al risultato estetico finale che si desidera ottenere.


Può essere a base di acqua o solvente (i primi, nel corso degli anni più recenti, sono maggiormente preferiti per gli ambienti interni, in quanto privi di tossicità e dunque pericoli per la salute).

L’impregnante per legno

Un impregnante, spesso erroneamente confuso con vernici e smalti, è un prodotto finalizzato a svolgere un’azione protettiva e colorante su oggetti e supporti in legno, penetrando nella sua porosità senza formare alcuna pellicola trasparente sulla sua superficie.


Proprio per questo l’impregnante lascia traspirare perfettamente il legno e le venature, donanto al supporto trattato un effetto molto naturale.

La sua composizione può essere a base acqua o a solvente.

Tinte e vernici per legno ad acqua o a solvente?


Le vernici per legno possono essere differenziate in base a due fattori fondamentali: o per la loro composizione o per l’ambiente in cui viene collocato l’oggetto su cui viene effettuata la stesura.


In base alla formulazione, in particolare, una vernice per legno può essere a base d’acqua o a base solvente: nel primo caso si tratta di prodotti le cui componenti sole sono dissolte in acqua (e sono spesso preferite perché l’evaporazione del solvente non sviluppa alcuna esalazione nociva per l’organismo umano e per l’ambiente).


Le vernici a base solvente invece, ad esempio l’acquaragia, si caratterizzano per il fatto che le componenti solide sono disciolte in solventi organici e non in acqua.


Le vernici possono poi distinguersi ulteriormente in base al supporto che le accoglierà, e in questo senso si possono fare le seguenti differenze: vernice per legno per interno, caratterizzate dall'assenza di odori e di bassa emissione di "COV" (composti organici volatili).


La funzione di questa tipologia è soprattutto estetica ma poco protettiva.


La vernice per legno per esterni invece, hanno anche una funzionale impermeabilizzante e protettiva contro l’inquinamento e gli agenti atmosferici. Alcuni prodotti contengono anche delle sostanze capaci di proteggere da muffe e insetti xilofagi.



Come scegliere il colore della pittura per legno



Devi pitturare i tuoi oggetti in legno e non sai quale colore scegliere?

Tutto dipende dallo stile del tuo ambiente domestico, dai colori prevalenti e dalla tipologia di oggetti che desideri trattare.


Se lo stile della tua casa è classico, e vuoi restaurare un manufatto o dei complementi di arredo logorati ad esempio, ti consigliamo di scegliere delle tonalità un po' più scure rispetto all'essenza originale del legno.


Se invece hai uno stile shabby, e hai arredato casa con arredi in legno decorato con colori tenui, ti consigliamo di usare delle tinte pastello, come ad esempio il verde acqua, l’azzurro intenso e il bianco: colori che lasciano trasparire le venature sottostanti del legno.


In alternativa puoi usare delle vernici opache, capaci di coprire interamente la superficie trattata. Se ami i colori accesi puoi optare anche per uno stile moderno, pop o minimal: in questo caso ti consigliamo di scegliere vernici lucide e smalti brillanti dai colori intensi.


È importante comunque fare attenzione all'abbinamento dei colori all'interno degli ambienti in cui verranno sistemati i complementi di arredo.


Se ami uno stile minimal puoi optare per i colori neutri: in particolare il bianco, il nero o il grigio.


Se desideri trattare un arredo con le vernici, e realizzare uno stile minimal, ti consigliamo di usare le vernici lucide.

Post Più Recenti

  • acquistare-vernice-o-pittura-questo-è-il-dilemma

    Acquistare vernice o pittura: questo è il dilemma.

    Vernice o pittura : quali sono le differenze?

    Leggi

Seguici

silicone-antimuffa

Silicone Antimuffa

ANTIBATTERICO

Ideale per applicazioni di sigillatura, elevata capacità di adesione, antimuffa. Sviluppa un ambiente sfavorevole alla formazione di muffe e microorganismi.

Scheda Prodotto
impregnate-all'acqua

Impregnate all' acqua o impregnate a solvente : quale scegliere?

L’ impregnante per legno viene largamente proposto in commercio, anche se non è sempre facile capirne la sua utilità o il suo corretto utilizzo.


In ogni caso bisogna sottolineare che

l' impregnante è una vernice sintetica

e che le varianti che troviamo in vendita partendo da una base ad acqua o a solvente vengono addizionate con altri additivi.


L' impregnate è un prodotto con capacità penetrante, che occlude i pori del legno, mettendo in atto un azione protettiva senza creare strati sulla superfice (non filmogena).


L' impregnate a base acqua nasce per ridurre sostanzialmente i VOC ( composti organici volatili) presenti naturalmente nei solventi.


Leggi di Più

Il Blog Vernici Store

Realizziamo incredibili esperienze creative.

Il Blog Vernici Store cerca di rispondere alle domande che ogni giorni riceviamo dai nostri clienti nel nostro punto vendita. Trattiamo argomenti utili sull' utilizzo di materiali vernicianti e tecniche applicative. Tieniti aggiornato, visita il Blog Vernici Store.

DICONO DI NOI


recensione-vernicistore

Carmelo Marino

9 febbraio 2021

Pubblicato su

logo-google
recensione-vernicistore

Carmelo Marino

3 dicembre 2021

Pubblicato su

logo-google
recensione-vernicistore

Antonino Avellina

6 gennaio 2021

Pubblicato su

Share by: