0

Pittura per interni : pittura traspirante, pittura lavabile, smalti murali, quali scegliere?

Redazione Vernicistore.it • gen 10, 2022

Pitture Antimuffa

Le migliori pitture per interni: cosa bisogna sapere per fare una scelta ottimale?


Devi tinteggiare casa e desideri conoscere in modo approfondito tutti gli aspetti di questo argomento?

Devi tenere conto che sul mercato è possibile trovare molte tipologie differenti di pitture, ognuna delle quali dotata di caratteristiche e proprietà diverse, ovvero rispondenti alle più svariate esigente.

Ma quali sono le migliori pitture per gli interni di casa e cosa bisogna sapere per non sbagliare i prodotti?

Vediamo tutti i dettagli di seguito.



come-togliere-la-muffa-dai-muri-prima-di-pitturare

Le migliori pitture per interni: cosa bisogna sapere per fare una scelta ottimale?


Per scegliere la pittura perfetta per la propria casa è necessario comprendere le principali differenze tra i diversi prodotti di tinteggiatura per interni, in modo da evitare errori e ottenere un risultato perfetto.


Sopra si è accennato alla grande varietà di scelta sul mercato in ordine a pitture e prodotti per la tinteggiatura delle pareti: oggi ne esistono diverse tipologie, con composizioni differenti, che le rendono adatte per l’uso in un ambiente anziché un altro.


Ciò significa che il prodotto per la tinteggiatura delle pareti non va scelto a caso: ad ogni esigenza corrisponde una diversa tipologia di pittura per interni, capaci di coprire, contrastare muffe o, semplicemente, favorire la rimozione di eventuali macchie e sporco. Si tratta di prodotti che, per la loro destinazione interna, non necessitano di essere particolarmente resistenti, in considerazione del fatto che, non essendo sottoposti i muri interni ad agenti atmosferici, si mantengono impeccabili nel tempo, a differenza di come avviene per quelle esterne più soggette ad umidità.


Devi tinteggiare casa e non sai quali sono i prodotti adatti al tuo caso?


Sappi che nelle diverse varietà di pitture per interni, le caratteristiche estetiche e funzionali di questi prodotti cambieranno sensibilmente a seconda dell’ambiente che si dovrà andare a dipingere, ovvero della camera o stanza: ciò significa, ad esempio, che non verrà usato lo stesso prodotto sia per il bagno che per il salone, oppure si dovranno usare delle specifiche pitture adatte a stanze molto umide e soggetti allo sviluppo di muffe.


Premesso ciò vediamo le diverse pitture per interni nello specifico.

ESEMPIO DI DIVERSE TIPOLOGIE DI PITTURA PER INTENI DELLA LINVEA.

Pitture per interni: quante tipologie esistono?

La decisione di usare una tipologia di pittura, anziché un’altra, influirà sensibilmente sul risultato finale.


Certamente non esiste il prodotto perfetto o giusto in assoluto, ma esiste la pittura che, più di altre, si avvicina alle esigenze del tuo ambiente.

Tra i vari tipi di pittura, innanzitutto, ne va citata una tra le più diffuse, usate per la tinteggiatura delle pareti domestiche: l' idropittura o pittura a basa acqua.


Questa, via via, sta soppiantando la tempera, che se da un lato è maggiormente economica dall’altro è poco duratura, soprattutto perché tende a sfaldarsi e non permette ad altre vernici di fissarsi sopra con facilità (questo significa che, prima di qualunque altra applicazione, bisogna rimuoverla). Come si usa?


L’idropittura è un prodotto molto versatile, capace di garantire prestazioni elevate. Normalmente in vendita si trova concentrata, di colore bianco: il prodotto base andrà poi diluito prima della stesura sulle pareti, con la possibilità di essere colorata tramite l’aggiunta di piccole quantità di pigmento, mentre si diluisce con apposite spatole.


L’uso è molto semplice, l’idropittura si presta ad essere usata anche da coloro che non hanno particolare dimestichezza manuale nel settore. Se si desidera si può optare anche per le idropitture già colorate, già miscelate e pronte. All’interno della grande famiglia delle idropitture è necessario fare ulteriori differenze, vediamole di seguito nel dettaglio.


La pittura traspirante: una soluzione contro l’umidità

Le pitture traspiranti hanno una caratteristica particolare: riescono a non trattenere l’umidità nella parete, una peculiarità che le rende ideali per gli ambienti molto umidi, come ad esempio cantine, bagni e garage.


Certamente non è sufficiente a risolvere i problemi di muffa e umidità sulle pareti (perché in quest’ultimo caso è necessario usare prodotti specifici), ma permette di aumentare la traspirabilità della parete, evitando che l’umidità venga trattenuta.


La pittura traspirante consente infatti alle pareti di "respirare", non a caso viene fortemente consigliata a tutti coloro che hanno l’esigenza di tinteggiare locali come il bagno, la cucina e i soffitti, ambienti della casa in vi si sviluppa la tendenza al vapore e all’umidità.


La resa cromatica di questi prodotti è buona, sono brillanti e di qualità: resistono perfettamente all’abrasione e, in alcuni casi, contengono antibatterici, idrorepellenti e agenti resistenti ad alcune muffe.


È possibile optare anche per pittura traspirante dotata di potere coprente, facili da stendere e con tempi di essiccazione molto rapidi. 

Pittura lavabile per interni

Uno dei prodotti più usati e apprezzati dai consumatori è la pittura lavabile. Si tratta di un prodotto lavabile a secco, e non invece (come erroneamente spesso si fa) con una spugna bagnata.


Questa caratteristica è data dalla sua forte resistenza all’abrasione: la pittura lavabile, quando viene strofinata al fine di rimuovere le macchie di sporco, non si rovina, la procedura di lavaggio a secco può essere fatta anche più volte.


Questo è uno dei motivi per cui viene molto apprezzata e usata in ambienti come cucine o salotti, ovvero camere in soggette allo sporco (per comprenderne l’utilità basta pensare alle case in cui abitano bambini).


Esiste anche un’altra tipologia, chiamata pittura super lavabile, che garantisce una migliore resa, qualità e resistenza rispetto alla suddetta, anche perché è dotata di una composizione tale da permettere di pulire le macchie di sporco con una spugna umida, senza deteriorarsi o rovinare la parete, anche se è sempre consigliabile evitare detersivi o prodotti aggressivi.

Smalto murale per pareti interne

Un’altra tipologia di pittura, resistente e di qualità, è costituita dal "smalto murale". Si tratta di un prodotto che permette di ottenere un risultato ultra resistente contro le abrasioni, i graffi e lo strofinamento.


Ciò significa che lo smalto murale può essere lavato e strofinato, sia a secco che ad umido, allo scopo di rimuovere l’eventuale sporco.

Si tratta inoltre di un prodotto con un impatto ambientale decisamente basso, dotato di elevate proprietà igienico sanitarie.


Anche la resa sulle pareti è ottima, lo smalto murale è infatti molto coprente e impermeabile. Si può comprare in diverse varianti: lucido, satinato o, viceversa opaco. 

La pittura acrilica

Una tipologia molto particolare di pittura è inoltre quella "acrilica". Si tratta di un prodotto ad elevata resa: è adatta a qualsiasi tipo di superficie, aderisce perfettamente anche alle pareti più "difficili", come quelle realizzate in cartongesso o in legno (la pittura acrilica può essere usata anche sui metalli).


Le sue proprietà perfettamente "aderenti" sono dovute alle caratteristiche intrinseche del prodotto: si tratta di una pittura per interni a base di "resine acriliche", i cui pigmenti restano stabili negli anni e la pittura non si sporca.


Oggi, in particolare, è di grande tendenza la pittura acrilica a effetto "lavagna": un prodotto capace di aderire a qualunque superficie, rendendo un utile supporto su cui è possibile disegnare persino con il gesso. 

La pittura antimuffa

Studiata per risolvere eventuali problemi relativi all’insorgenza di muffe sulle pareti, la pittura antimuffa è particolarmente adatta a contrastare la condensa elevata, che di fatto è responsabile della formazione di pericolose spore per l’organismo (la sua utilità è evidente laddove si soffre di allergie respiratorie, o anche ai fini preventivi).


La particolare composizione di questo prodotto consente di mantenere le pareti sempre fredde, evitando lo sbalzo termico responsabile della formazione della condensa.


Una volta individuate le principali tipologie di pitture per interni solitamente con l' assistenza del colorificio di fiducia è possibile scegliere il prodotto più adeguato alle proprie esigenze, anche in relazione ai colori e all’effetto cromatico.

Post Più Recenti

  • acquistare-vernice-o-pittura-questo-è-il-dilemma

    Acquistare vernice o pittura: questo è il dilemma.

    Vernice o pittura : quali sono le differenze?

    Leggi

Seguici

silicone-antimuffa

Silicone Antimuffa

ANTIBATTERICO

Ideale per applicazioni di sigillatura, elevata capacità di adesione, antimuffa. Sviluppa un ambiente sfavorevole alla formazione di muffe e microorganismi.

Scheda Prodotto
pittura-lavabile-interno

Finitura murale lavabile per interni ed esterni ad elevata resa.

 Bianco Puro IVC - Pittura Lavabile


Idropittura murale a base di resine acriliche in dispersione
acquosa, pigmenti purissimi, cariche pregiate, ed additivi vari di primissima qualità che gli conferiscono ottima pennellabilità, ottima resa e copertura, buona lavabilità, ottima adesione, buona traspirabilità, ottimo punto di bianco e facilità di applicazione.

Leggi di Più

Il Blog Vernici Store

Realizziamo incredibili esperienze creative.

Il Blog Vernici Store cerca di rispondere alle domande che ogni giorni riceviamo dai nostri clienti nel nostro punto vendita. Trattiamo argomenti utili sull' utilizzo di materiali vernicianti e tecniche applicative. Tieniti aggiornato, visita il Blog Vernici Store.

DICONO DI NOI


recensione-vernicistore

Carmelo Marino

9 febbraio 2021

Pubblicato su

logo-google
recensione-vernicistore

Carmelo Marino

3 dicembre 2021

Pubblicato su

logo-google
recensione-vernicistore

Antonino Avellina

6 gennaio 2021

Pubblicato su

Share by: