0

 La resina epossidica, come si usa e a cosa serve.

Redazione Vernicistore.it • Gen 14, 2022•

Pitture Murale

Resina epossidica utilizzo e caratteristiche : cosa sapere.

La resina epossidica è un materiale liquido ottenuto dall’unione di due componenti diverse: la prima è costituita dalla resina vera e propria, mentre la seconda è l’indurente (componente "B").


Per questo motivo la resina epossidica viene chiamata anche bicomponente. L’unione della componente "B" è fondamentale, perché consente il passaggio della resina dallo stato liquido a quello solido.

Attraverso la miscelazione di queste due sostanze è possibile ottenere un prodotto capace di adempiere a diversi scopi, ma è importante che la miscelazione venga fatta con la massima cura, per ottenere una catalisi perfetta.


Vediamo cos'è esattamente e quali sono i vantaggi della resina epossidica.




la-resina-epossidica-come-si-usa-e-a-cosa-serve

Caratteristiche della resina epossidica.


Uno dei vantaggi più importanti della resina epossidica deriva dal fatto che il materiale non contiene solventi.

Questa peculiare caratteristica ne permette l’uso in totale sicurezza, per molteplici applicazioni e in diversi ambienti.


Il materiale è peraltro molto facile da usare, soprattutto perché una volta applicato si indurisce a freddo e non necessita di particolari attrezzature per raggiungere il giusto livello di indurimento.


Quali sono i vantaggi della resina epossidica?

Molte imprese specializzate producono una specifica miscela di resina epossidica, volta a soddisfare qualunque tipologia di esigenza in base al settore applicativo: pensiamo ad esempio al recupero edilizio e al settore della restaurazione di oggetti e complementi di arredo.


Si tratta di un materiale trasparente e brillante, tutte le resine epossidica si caratterizzano per un importante potere adesivo, dopo l'asciugatura non si ritirano e hanno una buona stabilità dimensionale.


Un altro vantaggio considerevole è dato dalla carenza di odori e solventi, e questo perché la sua composizione è totalmente inodore e non produce tossicità.

Senza dimenticare che questo materiale appartiene tra le resine bicomponenti più dure e resistenti al logorio e ai graffi, non a caso vengono utilizzate in larga parte nel settore edile e della restaurazione di edifici.


Ma dove si usa, in particolare la resina ipossidica?

Resina epossidica: dove si utilizza?

La resina epossidica è comunemente ritenuta una dei materiali più innovativi esistenti, nonché di ultima generazione. Il settore più comune di utilizzo è dato da quello edilizio: spesso viene utilizzata per la realizzazione di pavimenti industriali e a lunga durata, oltre che per quelli di abitazioni e strutture aperte al pubblico come ad esempio ospedali o centri commerciali.


La resina può essere utilizzata sia per superfici piccole che grandi, tra le sue capacità figurano soprattutto la resistenza e l’impermeabilità.


La resina epossidica è capace di sopportare carichi anche importanti, per questo non è raro vedere un pavimento di questo materiale in un’industria, le resine epossidiche sono concepite proprio per tollerare i carichi, pensiamo all’ipotesi in cui vengano trascinati sul pavimento macchinari o merci molto pesanti, e anche l’aspetto estetico è indiscutibile: la resina epossidica è soddisfacente e impeccabile, non presenta fughe o giunte e si può personalizzare in molteplici modi, in base alle proprie esigenze.


Uno dei vantaggi per le quali viene spesso scelto nella pavimentazione? La resina epossidica, in caso di rinnovo della superficie pavimentaria non necessita di rimozione, il nuovo pavimento può essere applicato sulla vecchia resina, in modo semplice e con un risultato impeccabile.


la-resina-epossidica-come-si-usa-e-a-cosa-serve

Altri usi della resina epossidica

Ma la resina epossidica non viene usata soltanto per ristrutturazioni edilizie e nell’ambito della restaurazione. Questo materiale, grazie alle sue proprietà eccellenti, viene usato persino per creare oggetti e complementi di arredo e dunque nel settore dell’hobbistica.


Pensiamo a lampade, tavoli, alla resina usata come elemento per l’isolamento termico o per effettuare applicazioni strutturali nel mondo nautico, automobilistico e aeronautico.


Nel corso di questi ultimi anni il materiale viene molto impiegato anche nel mondo del design, in particolare la resina epossidica trasparente, per realizzare rivestimenti interni pensiamo ai piatti doccia e alle mensole. Pensiamo anche alla resina epossidica per legno, largamente impiegata per la creazione di oggetti e complementi in materiale ligneo.


Hobby e creazioni fai da te

Gli amanti del fai da te troveranno nella resina epossidica il materiale più adeguato alle proprie esigenze di creatività. Con questa sostanza è infatti possibile creare una vasta moltitudine di oggetti: gioielli, dipinti, quadri, tavolini, souvenir, oggettistica d'arredamento, bigiotteria e tanti altri.


Il vantaggio più importante che ne deriva dall’uso a fini hobbistici risiede proprio nel fatto che la resina epossidica può essere colorata con vari pigmenti, in modo da ottenere oggetti ricchi di fantasia e vivacità.


Le possibilità di spaziare in ordine a oggetti e creazioni è davvero ampia: la resina epossidica è davvero un prodotto molto versatile, con un po' di dimestichezza manuale si possono creare oggetti artigianali come collane, ciondoli, spille e calamite.


Il materiale può essere acquistato già pronto per l’uso, in vendita se ne possono trovare tantissime tipologie, sia trasparenti che colorate. Ogni varietà di resina è dotata di caratteristiche proprie specifiche, e in base alla tipologia è possibile adattarne l’uso a determinate lavorazioni anziché altre.


All’interno della resina si possono inoltre aggiungere molti additivi, in particolare pigmenti in polvere, paste colori e glitter.



Post Più Recenti

  • acquistare-vernice-o-pittura-questo-è-il-dilemma

    Acquistare vernice o pittura: questo è il dilemma.

    Vernice o pittura : quali sono le differenze?

    Leggi
  • vernici-per-legno-come-dare-un-nuovo-volto-arredi-legno

    Vernici per legno: come dare un nuovo volto agli arredi in legno?

    Sei un amante del fai da te e desideri dare un nuovo volto ai tuoi arredi...

    Leggi
  • come-togliere-la-muffa-dai-muri-prima-di-pitturare

    Come togliere la muffa dai muri prima di pitturare.

    Eliminare la muffa dalle pareti interne non è soltanto un fattore estetico...

    Leggi

Seguici

silicone-antimuffa

Silicone Antimuffa

ANTIBATTERICO

Ideale per applicazioni di sigillatura, elevata capacità di adesione, antimuffa. Sviluppa un ambiente sfavorevole alla formazione di muffe e microorganismi.

Scheda Prodotto
pittura-lavabile-interno

Finitura murale lavabile per interni ed esterni ad elevata resa.

 Bianco Puro IVC - Pittura Lavabile


Idropittura murale a base di resine acriliche in dispersione
acquosa, pigmenti purissimi, cariche pregiate, ed additivi vari di primissima qualità che gli conferiscono ottima pennellabilità, ottima resa e copertura, buona lavabilità, ottima adesione, buona traspirabilità, ottimo punto di bianco e facilità di applicazione.

Leggi di Più

Il Blog Vernici Store

Realizziamo incredibili esperienze creative.

Il Blog Vernici Store cerca di rispondere alle domande che ogni giorni riceviamo dai nostri clienti nel nostro punto vendita. Trattiamo argomenti utili sull' utilizzo di materiali vernicianti e tecniche applicative. Tieniti aggiornato, visita il Blog Vernici Store.

DICONO DI NOI


recensione-vernicistore

Carmelo Marino

9 febbraio 2021

Pubblicato su

logo-google
recensione-vernicistore

Carmelo Marino

3 dicembre 2021

Pubblicato su

logo-google
recensione-vernicistore

Antonino Avellina

6 gennaio 2021

Pubblicato su

Share by: